Stai pensando di fare una proposta di acquisto vincolata al muto per comprare una nuova casa? L’acquisto di un’abitazione non è sempre un impegno economico alla portata di tutti, pertanto, spesso si procede all’acquisto collegandolo all’attivazione di un finanziamento ipotecario. Questo è noto come proposta di acquisizione immobiliare subordinata (o condizionata) al mutuo. Se vuoi parlare con noi nella nostra agenzia immobiliare a Monteverde, siamo a tua disposizione per rispondere ad ogni domanda. Continua a leggere per saperne di più. Se vuoi valutare l’acquisto di un immobile da noi gestito, scopri le offerte di case in vendita a Roma disponibili nel nostro sito.

Cos’è la clausola sospensiva del mutuo e come utilizzarla?
Una clausola sospensiva in un contratto di mutuo è una condizione che deve essere soddisfatta affinché il contratto stesso diventi pienamente efficace e vincolante per le parti. In altre parole, la realizzazione del mutuo è subordinata al verificarsi di un evento specifico. Nel contesto dei mutui immobiliari, la clausola sospensiva più comune è quella relativa all’ottenimento del finanziamento da parte dell’acquirente. Questo significa che l’acquisto dell’immobile (ad esempio, una casa) da parte dell’acquirente è condizionato all’approvazione del mutuo da parte della banca o dell’istituto di credito. Se il mutuo non viene concesso, il contratto di acquisto non diventa efficace e l’acquirente non è obbligato a procedere con l’acquisto.
Questa clausola è particolarmente importante perché protegge l’acquirente: senza di essa, se il mutuo non fosse approvato, l’acquirente sarebbe comunque obbligato a completare l’acquisto, rischiando di trovarsi in una situazione finanziaria difficile. Con la clausola sospensiva, invece, l’acquirente ha la certezza che l’acquisto sarà vincolato solo all’ottenimento del finanziamento necessario. La proposta di acquisizione immobiliare condizionata al mutuo impone una condizione sospensiva, come permesso dall’articolo 1353 del Codice Civile. Questo articolo consente la stipulazione di un contratto con la clausola di una possibile risoluzione in caso di un evento futuro incerto. In questo contesto, l’evento incerto è l’approvazione del mutuo: se concesso, l’acquisto procede; in caso contrario, può essere sospeso.
Risoluzione del contratto di compravendita condizionata al mutuo
Il contratto di compravendita condizionato al mutuo si considera risolto se non si riceve risposta dall’istituto di credito entro il termine stabilito. In questa situazione, si può richiedere una proroga dei termini della proposta di acquisto al venditore o addirittura risolvere il contratto, permettendo al venditore di cercare un altro acquirente. È cruciale informare l’agente immobiliare sull’ottenimento del mutuo, sul rifiuto o sul ritardo nella risposta, poiché in caso di silenzio, l’acquisto diventa obbligatorio. In caso di risoluzione del contratto come sopra descritto, la somma versata dal compratore al venditore durante la fase preliminare del contratto deve essere restituita, e l’agente immobiliare non acquisisce diritti alla provvigione.
Accortezze del venditore per la proposta di acquisto vincolata
Se stai cercando di vendere un immobile e non hai ancora effettuato la valutazione della tua casa a Roma, richiedi subito una consulenza a Giona Studio Immobiliare, per ricevere una risposta chiara e precisa, stiamo proponendo zero commissioni ai proprietari di immobili. Accettare una proposta di acquisto vincolata al mutuo comporta il rischio che il mutuo non venga concesso. È quindi prudente assicurarsi che l’acquirente abbia buone probabilità di ottenere il finanziamento. È opportuno specificare chiaramente nel contratto il termine ultimo entro cui l’acquirente deve dimostrare di aver ottenuto il mutuo, per evitare di rimanere in sospeso con la vendita dell’immobile e precludersi altre opportunità.Accettare una proposta di acquisto vincolata al mutuo solo in caso di scarse alternative: sebbene non sia piacevole ammetterlo, l’interesse del venditore è quello di assicurarsi la vendita nelle migliori condizioni possibili. Se ci sono alternative più sicure, è preferibile accettarle. Se le proposte ricevute sono meno vantaggiose o interessanti, si può considerare l’assunzione di un rischio calcolato. Se hai altre domande in merito non esitare a contattarci!